Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente sei un genitore incuriosito da questa figura professionale che forse può aiutarti e ti piacerebbe saperne di più, oppure sei un uomo o una donna che inizia a domandarsi se c’è spazio per un progetto generativo nella propria vita; o magari siete una coppia che da qualche tempo sogna un figlio ma si trova a fare i conti con una diagnosi di infertilità o, ancora, stai cercando sostegno psicologico in seguito a lutto pre o perinatale.
Il periodo intorno la nascita rappresenta un passaggio cruciale del ciclo di vita dei singoli e della famiglia, comporta importanti cambiamenti sia emotivi che concreti che necessitano di una riflessione e di un adeguato sostegno.
La psicologia perinatale è quella parte della psicologia che si occupa del periodo compreso tra il pre-concepimento e i primi 1000 giorni di vita del bambino. Lungo questo arco di tempo lo psicologo perinatale si occupa dei fenomeni e dei processi evolutivi dei neonati, dei bambini e del complesso sistema relazionale, lungo un continuum che va dalla fisiologia alla patologia in un’ottica di prevenzione, promozione e cura.
Come psicologa perinatale mi occupo di:
Parto e post partum: percorsi di accompagnamento al parto e sostegno alla genitorialità
Consulenze psicologiche per problematiche inerenti lo sviluppo del bambino nei primi mille giorni di vita (allattamento, sonno, alimentazione)
Lutto perinatale
Concepimento e procreazione medicalmente assistita
Infertilità e sterilità
Consulenza individuale e di coppia
Sostegno psicologico in cso di violenza ostetrica.
immagine presa dal web